Bio

Here’s a Concert
Live from the Room

(ITA/ENG)

Malinconico escursionista musicale di montagna, suona chitarra elettroacustica / chitarra elettrica / lap steel / bouzuki / dobro / chitarra classica / oggetti / live electronics. Ha sviluppato nel tempo un suono e uno stile molto personali. Coltiva in maniera assidua, oltre al perfezionamento della tecnica, la ricerca e la sperimentazione timbrica, attuando un sincretismo tra strumenti acustici, oggetti extra-musicali ed effetti a pedale con i quali crea suoni e tappeti sonori originali. 
Compositore dalle mille sfaccettature, le sue melodie riflettono una moltitudine di linguaggi musicali trascendendo luoghi e tempi.
Uno spirito versatile che si muove tra popular, jazz, improvvisazione e folk-rock, ha sviluppato nel tempo un suono ed uno stile molto personali. Partecipa a progetti musicali variegati collaborando con musicisti del panorama nazionale e internazionale.
Autore di musiche per film muti, balletti, readings, spettacoli teatrali, sonorizzazioni, performance multimediali, è leader di progetti a suo nome col quale svolge intensa attività live.          

Di lui qualcuno ha scritto: “la musica di Massimo Garritano va oltre le sue fonti d’ispirazione che sono comunque rintracciabili nelle linee melodiche e nelle immagini evocate. La sua tecnica, mai fine a se stessa, è messa al servizio delle emozioni che vuole comunicare.” 

Docente di Chitarra Jazz al Conservatorio G. Verdi di Milano, ha insegnato Composizione Jazz al Conservatorio di Udine (2019, 2020, 2021) Chitarra Jazz al Conservatorio di Cosenza ( 2017, 2018, 2019, 2020) e Chitarra Jazz, Armonia, Tecniche di Improvvisazione al Conservatorio di Potenza (2016, 2017, 2020).
Compone, arrangia ed esegue musiche per balletti, readings, spettacoli teatrali,
sonorizzazioni, performance multimediali e si divide tra la musica sperimentale, il pop ed i suoi concerti solisti nei quali utilizza in real time elettronica, strumenti a corda ed oggetti con i quali prepara lo strumento.
Nel 2016 incide Present il suo primo disco in solo guitar e nel 2021 il secondo lavoro discografico Freefolk.

ENG
Melancholy musical mountain hiker
born in 1973. 1996 scholarship for the Berklee College of Music (Boston, MA); First Level Degree in Jazz Music in 2008 and Second Level Degree with honour in 2011. 

Eclectic guitarist and composer, his music goes beyond his sources of inspiration that are still traceable in melodic lines and evoked images. Over time has developed a very personal sound and style.
Author of music for silent films, ballets, readings, theatrical performances, soundtracks, multimedia performances, he is leader of projects. He splits between jazz, rock, experimental music, pop and its solo concerts in which it uses real time electronic effects, stringed instruments as acoustic guitar, bouzouki, lap steel and extra-musical objects with whom the guitar is prepared.

Jazz guitar teacher at the Conservatory of Music in Milano; Jazz Composition teacher at the Conservatory of Music in Udine (2019, 2020). Jazz guitar teacher at the Conservatory of Music in Potenza (2016 and 2017) and at the Conservatory of Music in Cosenza (2017, 2018, 2019, 2020).
From 2006 to 2016 he has been assistant professor for the pre-academic courses of jazz guitar, jazz harmony and jazz & pop-rock ensemble music at the Conservatory of Music of Cosenza.  
In these last years his attention has been focused on the acoustic guitar with which he continues the research and experimentation of sounds combining the use of pedal effects with which he creates original soundscapes.
In may 2016 he released Present his first solo acoustic album. On January 29, 2021 the new release Freefolk – Songs & Instant Compositions.

Sounds and Movie         
2000 “Nosferatu” di F.W. Murnau (Produzione Ass.ne Kìnema e Settembre Rendese) 
2004 “Aurora” di F.W. Murnau        
2007 “City Lights” C. Chaplin         
2009 “Sciopero” S. Eisenstein         
2009 “Il bacio di Mary Pickford” di S. Komarov (Produzione Ass.ne Cult. Falso Movimento)
2019 “Lawrence – A life in poetry” musiche per il documentario su Lawrence Ferlinghetti realizzato da Giada Diano e Elisa Polimeni e presentato in anteprima mondiale alla Canessa Gallery  di San Francisco, CA.

Readings / Performance / Spettacoli Teatrali       
2009 “Verso Sud” Festival di Poesia con Jeanine Pommy-Vega, Anne Waldman, Juan Carlos Mestre, Maram Al-Masri, Paul Polansky, Sotirios Pastakas, Cletus Nelson Nwadike.
2009 “Il bavaglio di pizzo” di e con Patrizia Gallo (Produzione Ragapelli Fam.) 
2009 “Il visconte dimezzato” reading teatrale (Produzione Conservatorio di Latina)            
2010 “Immensamente Mia” di e con Verdiana e Patrizia Gallo (Produzione Ragapelli Fam.)     
2010 “Ho rubato un filo di capelvenere” con Lindo Nudo, Emilia Brandi e Serena Ciofi            (Produzione Teatro RossoSimona)   
2011 “Ciclo e Riciclo” spettacolo teatrale con Patrizia Gallo, Mariafrancesca Garritano e Biagio Greco (Produzione C.R.E.A.)   
2012 “Le avventure di Gian Burrasca” (Produzione Attori in Corso)     
2012 “Terra Reale” di e con Valentina De Grazia  
2012 “Improvvise Azioni”  performance multimediale su Traiettorie Fotografiche di Daniela            Rende
2013 “360° di rabbia” regia di Semsudin Sem Gegic         
2014 “Neo Futurismo e Neo Metafisica” sonorizzazione delle opere di Marco Lodola e Michele         Volpicella (Produzione MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri, Cosenza)    
2014 “Todo Cambia” liberamente ispirato a Marcella Serrao (Produzione Ass. Aprile, Cosenza)
2014 “Berlino Andata e Ritorno” Mostra fotografica di Ivana Russo (Complesso di San Domenico,    Cosenza)
2015 “Mary Garret & Billy the Kid” spettacolo di danza e musica con Mariafrancesca Garritano
2016 “La mia idea, Memoria di Joe Zangara” (di e con Ernesto Orrico – Produzione Zahir)    
2018 “War is 1918-2018” Memorie della Grande Guerra (Regia di Emilia Brandi – Produzione TAU      Unical)
2019 “Lawrence – a Lifetime in Poetry” (Scritto e diretto da Giada Diano e Elisa Polimeni – World Premiere alla Canessa Gallery, San Francisco – CA, USA) 
2020 “La fuga di Pitagora lungo il percorso del sole” (scritto da Marcello W. Bruno, con Ernesto Orrico. Zahir Production)

Records
2021 Massimo Garritano – Freefolk (Manitù Records) 
2021 Ida Scarlato – Sinceramente2020
2020 Alessandra Chiarello – I was waiting for you 2020
2019  Djana Sissoko – By my own (Caligola Records)
2018  Talknoise – s/t (Manitù Records)       
2018 Elisa Brown – Yrros (Picanto Records)           
2018  AA. VV. – Rabbia, maneggiare con cura (Underground, Stampa Alternativa 2018)
2017  Num3rical – Me contro Io (Manitù Records)
2017  Agapornis (Manitù Records) 
2016  Massimo Garritano – Present (Manitù Records)
2016  Big Bounce Orchestra – Live (Manitù Records)
2015  Antonio Dambrosio Ensemble – Anche per sogno (Note Sonanti)
2014  Massimo Garritano & Alberto La Neve – Doppio Sogno (Dodicilune Rec.)
2014  Gaspare Tancredi – Le donne di un clown (U07 Records) 
2014  Pierpaolo Mazzulla – Echi Lontani (Edera Label Rec.) 
2014  Verdiana Nel centro del caos (Carosello Records)
2013  Antonello Anzani – From Tulsa to Vaglio Lise. 
2013  Verdiana – Io, dal vivo (Carosello Records)
2012  Antonio Dambrosio Strings Ensemble feat. Achille Succi – Al di là del bene e del mare )Le Tracce/Puglia Sound)
2012 Antonio Dambrosio Ensemble feat. Achille Succi Re<<Murgia (Le Tracce/Puglia Sound)
2010  Immensamente Mia – Verdiana canta Mimì, omaggio a Mia Martini (Sound on Sound) 
2010  Faber Musicae Faber’s fascination, tributo a Fabrizio De Andrè.
2010  Io e il blu  audio libro di Mimmo Donato con musiche di Mirko Onofrio. Produzione Teatro Rosso Simona/Senza Casa Edizioni
2010  I Musicanti del Vento – L’isola dei burattini (MK Records) 
2009  Red Basica – Les Premiers Plaisirs ­ (MK Records)
2008  Anna Stratigò & LuleBore Ensemble feat. Giovanna Marini – Lule Bore (Amadeus Records)
2008  Pasquale Nigro – Orientato a Sud (MK Records)
2003  Dedalus – Baghdad (Teatro del Sole)

Live Festivals
Bleiche Session (Wald, Ch), Chiasso Letteraria (Chiasso, Ch), Ulisse Calabrese, The Art of Lawrence Ferlinghetti (Siderno Sup. RC) / More Than Jazz (Udine) / Radicamenti 2019 (Mendicino, Cs) / CrossOver Village (Lorica, Cs) / Cleto Festival (Cleto, Cs) / Un Paese a Sei Corde (Novara-Verbania) / Candiani Groove (Venezia-Mestre) / Jazz per le Terre colpite dal Sisma (L’Aquila) / InScena Italian Theater Festival (NYC – U.S.A.) / Musiche contro le Mafie (Cosenza) / FACE Festival (Reggio Calabria) / Teatro D’Amare (Tropea, Cz) / I  Giardini delle Esperidi (Zagarise, CZ) / Radici e Ali (Paola, Cs) / Musica ai Giardini (Piacenza) / Acquario in Jazz (Cosenza) / Talos Festival (Ruvo di Puglia, Ba) / Tropea Festival Leggere e Scrivere (Vibo Val.) / Roccella Jazz Festival (Roccella J., Cz) / Arti Jazz 2014 (Altamura, Ba) / Note di Fuoco (Belvedere M.mo, Cs) / La notte dei ricercatori (Università della Calabria / Jazz Loci (Lamezia Terme, Cz) / La notte dei musei (Cosenza) / Le strade del paesaggio (Cosenza) / Settimana della Cultura Cipriota 2012 (Aula Magna Università La Sapienza, Roma) / Peperoncino Jazz Festival / Improvvise Azioni (Università della Calabria / Reggio in Jazz (Teatro Siracusa, Reggio Calabria) / Paola in Jazz (Paola, Cs) / Le notti di Fata Morgana (Unical Rende, Cs) / Dvorak Jazz Meeting, (Molfetta, Ba) / NonFermArti (Cosenza) / Premio Mia Martini (Bagnara C., RC) / Festival dell’aurora, Krotone. / UniverSound 2002 (Università della Calabria / Cosenza Jazz Fest, Cosenza / Verso Sud – Festival di poesia internazionale. Reggio Calabria / Settembre Rendese (Rende, Cs) / Voci Alte (Torino) / Culture in movimento (Krotone) / Villa Celimontana Jazz Festival (Roma) / Scalea Jazz / Corigliano Jazz / Belvedere Jazz Fest / Magna Graecia Festival / Le Arti del Gesto (Santa Severina, Kr) / Lo Scrigno Musicale (Radio Vaticana, Città del Vaticano) / Festival Delle Serre (Cosenza) / Note nel buio (Teatro Masciari, Catanzaro) / Musica in Festa 2007 (Fiera Del Levante, Bari) / International Youth Festival 2006 / Siddharta Summer Fest (Taranto) / Kroton Jazz / Premio delle Arti (Conservatorio di Musica, Genova / Festival delle Invasioni (Cosenza) / Di…vino Jazz (Altomonte, Cs) / Catanzaro Jazz Fest / Mi Nutro d’Arte (Teatro Leonardo, Milano) / Lule Bore Day, Brooklyn (U.S.A.)